Professione: Visual Merchandiser

Le Landi: gemelle nella vita e nel lavoro

Loro sono due, insieme sono una, ma attraverso i loro progetti diventano 100.000. Valentina e Susanna, gemelle dei gemelli, sono LeLandi: un vulcano, anzi due, di talento, grinta, preparazione e passione che mettono in ogni loro realizzazione. Una laureata in lettere e una in storia dell’arte, da qualche anno, hanno intrapreso la carriera di Visual Merchandiser. 

Articolo di Roberta Adinolfi

Come inizia il vostro percorso, che tipo di esperienze avete fatto prima di diventare freelance? 

Abbiamo iniziato intraprendendo percorsi diversi… Valentina appena uscita da una scuola di Visual è stata assunta come stagista da un brand di moda in grande espansione dove è rimasta per quasi 10 anni, mentre Susanna dopo una breve parentesi nel gruppo Inditex, è diventata il braccio destro di un architetto con il quale si occupava di design di interni e allestimenti. 

Come nascono LeLandi? Quando avete deciso di provarci davvero? Qual’ė stata la scintilla che vi ha fatto scattare la voglia e il coraggio di buttarvi in questa esperienza? 

Dopo tanti anni di gavetta i nostri percorsi si sono incrociati ed abbiamo lavorato per diversi anni insieme come Visual aziendali in giro per il mondo. Poi Susanna è diventata mamma e abbiamo capito che era arrivato il momento di camminare con le nostre gambe e metterci in gioco come freelance. LeLandi sono nate cosi, da una scelta rischiosa, quella di lasciare il “posto sicuro” per inseguire il progetto dei nostri sogni .Ma abbiamo scommesso ed oggi non torneremmo mai indietro. 

Di una coppia di lavoro spesso si sente parlare del braccio e della mente? Vale anche per voi? Avete dei ruoli predefiniti? 

Nel lavoro abbiamo sempre avuto il grande vantaggio di essere “intercambiabili”. Ovviamente ognuna di noi ha le sue preferenze e predisposizioni ma il grande vantaggio dell’essere gemelle è che abbiamo un metodo ed un gusto praticamente identici. Spesso scherziamo sul fatto che se avessimo una parete ciascuna da allestire con lo stesso prodotto il risultato sarebbe quasi identico. 

Riserva ora il tuo monitor GRATIS!

Inizia a promuovere la tua attività con piani di comunicazione dinamici. Tu scegli la comunicazione noi ti forniamo il MONITOR INTERATTIVO GRATIS!

Come nasce un vostro progetto? 

I nostri progetti partono sempre da un’analisi dei reali bisogni del cliente. Poi inizia una fase di ricerca, con lo scopo di rendere ogni lavoro unico e “sartoriale”, e si prosegue con lo sviluppo dei materiali tenendo conto del budget a disposizione, che è sempre un fattore determinante all’inizio di ogni progetto. 

Nel vostro sito parlate di allestimenti per tutte le tasche. Si può quindi realizzare qualcosa di impattante anche con un budget limitato? 

Assolutamente si. Per riuscirci è importante conoscere come utilizzare al meglio materiali “poveri” ma di grande effetto. 

Quali sono i vostri strumenti di lavoro? 

Gli strumenti che utilizziamo ,oltre a quelli tipici del mestiere, sono grafiche, tessuti e vetrofanie che sviluppiamo ad hoc per ogni progetto. Ci piace molto utilizzare anche elementi materici se il budget a disposizione lo consente, mentre evitiamo le classiche decorazioni utilizzate in vetrina negli anni passati. 

Vi è mai capitato di non accettare un lavoro perché non vi sentivate affini ai valori del marchio o alla filosofia dell’azienda? 

Sì è capitato, e siamo fermamente convinte che un NO sincero, a scapito del risvolti economici, sia parte del successo di un vero professionista. Se la propria “vision” e quella del cliente non sono allineate le collaborazioni non portano mai a nulla di buono. Il cliente rimane scontento e i tuoi sforzi non portano ad una reale crescita professionale. 

Quanto conta il target di riferimento nello studio di un progetto? 

È un elemento fondamentale per il raggiungimento di un vero risultato. Puoi creare il negozio più bello del mondo ma sei il target al quale si rivolge non ne viene attratto vuol dire aver svolto 

un lavoro inutile, che non porterà a nessun risultato. 

Il cosiddetto “tutto fumo e niente arrosto”. 

Quanto costa rinnovare il proprio negozio, lo sai?

VetrinaFacile offre  molteplici soluzioni tra vetrofanie, decorazioni e allestimenti per rinnovare il proprio negozio. 

Scopri quanto costa con il nostro simulatore on-line.

Oltre alla vostra operatività sul campo offrite anche consulenze ad hoc e soprattutto un corso di formazione a posti limitatissimi. Non è il solito corso, di cosa si tratta?

L’ambito della formazione ci ha sempre attratte moltissimo, e finalmente quest’anno avremo l’occasione di fare parte del corpo docenti del VIME: un progetto nato grazie agli amici della Yu Retail, agenzia tra le migliori nel suo settore.

Si tratta di un master di altissimo livello, rivolto a chi vuole entrare a fare parte di questo mondo, ma anche agli “interni ” che vogliono specializzarsi.

Il bello è che offre una formazione davvero completa ma soprattutto ATTUALE e CONCRETA, cosa davvero difficile da trovare nella maggioranza dei corsi attualmente sul mercato. Noi ovviamente ci occuperemo di vetrine e di come ottenere sempre un risultato efficace! Vista la situazione VIME è stato posticipato di qualche mese ma finalmente ad Aprile si parte!!

C’è una frase che mi piace molto: la tecnica non soffoca il talento, lo libera. Ci vuole talento per fare il vostro mestiere? Al di là dello studio e della tecnica, ci deve essere un X-factor?

Per fare questo lavoro è necessario avere competenze molto trasversali.

Sicuramente uno spiccato senso estetico è fondamentale ma è necessario avere anche competenze nel marketing, saper lavorare in team e in situazioni di forte stress, perché questo lavoro comporta un forte impegno sia mentale che fisico. Diciamo che quando si possiedono tutte queste skills si può dire di avere l’X-factor.

Quindi il Visual Merchandiser non è “solo” un creativo. L’estetica e l’armonia non sono le uniche variabili di un buon progetto. Quello che conta davvero è l’orientamento al risultato in termini di riscontro commerciale? 

Esatto. Che si tratti di un allestimento, di una vetrina o di un nuovo format tutte le valutazioni da fare , prima che estetiche, sono sicuramente di carattere commerciale. 

Il nostro obiettivo non è solo quello di creare cose belle, ma quello di trovare il modo più bello e coinvolgente per ottenere dei risultati economici. In questo quadro il visual merchandising diventa un vero e proprio strumento di marketing, capace di influire in maniera determinante sul risultato. 

È chiara a tutti secondo voi l’importanza che hanno le vetrine e il layout del prodotto? O c’è chi sottovaluta il potere del visual merchandising e del vostro ruolo? 

Sicuramente rispetto a qualche anno fa la situazione è molto cambiata. 

Oggi i commercianti si trovano difronte una clientela sempre più esigente ed “educata” dai grandi gruppi, che fanno del visual merchandising e delle vetrine un elemento imprescindibile dei loro format. Ovviamente ci sono ancora tanti fedelissimi della “vecchia maniera” ma siamo fiduciose che col tempo arriveranno a dare il giusto peso a figure come la nostra. 

A cosa state lavorando in questo momento? Progetti per il futuro? 

In questo momento siamo concentrate sul progetto di formazione in arrivo, sullo sviluppo di nuovi format e su una nuova collaborazione che ci ha inserite nel mondo del luxury. 

Obiettivi futuri? Sempre gli stessi…confrontarci con sfide sempre nuove che ci facciano uscire dalla nostra zona comfort per arricchire il nostro bagaglio di nuove competenze. Il mercato cambia sempre più velocemente ed il segreto per rimanere al passo coi tempi è non sentirsi mai “arrivati”. 

Se vuoi seguire Le Landi anche su Instagram questo è il link: LELANDI

Strumenti per la condivizione

LinkedIn
Facebook
Twitter
Telegram
WhatsApp
Email
5 1 vote
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

In evidenza su VetrinaFacile

Altri articoli della categoria

Aspetta! Aiutaci a migliorare :)